di Libertà Eguale Lombardia, martedì 05 aprile 2005
LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
Libertà Eguale Milano-Lombardia è un’associazione politico culturale che si propone di lavorare per una ripresa riformista e di contribuire al processo di rinnovamento culturale, politico e programmatico del centro sinistra. Un’associazione impegnata nella costruzione di un partito della sinistra che sia in grado di rappresentare a pieno titolo le componenti più dinamiche e innovative della nostra società e nel favorire la maggiore coesione possibile fra le diverse anime del riformismo italiano all’interno della coalizione di centro sinistra.
Cos’è la politica per noi
L’emergere di un sistema economico globale e straordinarie innovazioni scientifico-tecnologiche stanno trasformando profondamente l’organizzazione sociale e la vita degli individui, producendo cambiamenti epocali, come non accadeva dai tempi della rivoluzione industriale. La politica è stata così costretta ad assumersi nuove responsabilità e ad abbandonare quel ruolo di demiurgo che in passato le era riservato. Nella società complessa di oggi, priva di vertice e di centro, l’idea della politica come luogo privilegiato di controllo sull’organizzazione sociale mostra inevitabilmente tutta la sua inadeguatezza.
La politica deve quindi diventare politica per e della società, vincolandosi ai bisogni e alle esigenze della società nel suo complesso. Il suo ruolo deve sempre più consistere nel definire condizioni generali e di contorno affinché le diverse realtà culturali, sociali ed economiche che meglio interpretano la modernità possano diventare protagoniste di uno sviluppo in grado di coniugare benessere, qualità della vita e solidarietà, nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future. Una politica pluralista, capace di regolare la competizione e di mediare fra interessi, bisogni, identità e bene comune, valorizzando le capacità individuali e accrescendo il senso di responsabilità sociale dei cittadini. Una politica inclusiva, in grado di elevare le aspettative di individui e gruppi sociali penalizzati, creando le condizioni migliori per un loro definitivo riscatto.
Ultimo aggiornamento ( 25-2-2021 )
COMITATO DIRETTIVO 1-Adamo Marilena 2-Avitabile Anna 3-Anatra Matteo 4-Ballabio Stefano 5-Barbano Donato 6-Barone Daniela 7-Barberis Filippo 8-Burlini Nedda 9-Carnazzola Maurizio 10-Cattaneo Giorgio 11-Cavaliere Antonio 12-Castagna Augusto 13-Cervetti Gianni 14-Ciabarri Vincenzo 15-Cingolani Massimo 16-Cominelli Giovanni 17-Cremonesi Natalino 18-Fasano Luciano 19-Franceschini Francesco 20-Gaiani Carla 21-Gallo Anna 22-Gambaro Gioele 23-Garbelli Claudio 24-Jannuzzi Giuseppe 25-Landoni Piera 26-Leonardi Marco 27-Lombardo Silvano 28-Marazia Carmelo 29-Menicatti Giovanna 30-Mirabelli Franco 31-Monti Marco 32-Mulas Tonino 33-Parafioriti Giacomo 34-Pellizzato Massimo 35-Quartiani Diana 36-Quartiani Erminio 37-Ricco Antonio 38-Sabella Elettra 39-Sacco Giuseppe 40-Salvati Michele 41-Sarfatti Roberto 42-Scrivano Rosetta 43-Seghizzi Rita 44-Sitia Cino 45-Suffritti Antonietta 46-Tamborino Marilù 47-Torchio Mirella 48-Valmaggi Sara 49-Vitali Roberto
COMITATO SCIENTIFICO (invitati permanenti al Comitato Direttivo) 1-Fasano Luciano 2-Leonardi Marco 3-Pulitanò Domenico 4-Rodriguez Mario 5-Salvati Michele 6-Segatti Paolo 6-Longhi Giuseppe 7-Salinari Pietro 8-Targetti Lenti Renata 9-Somaini Eugenio 10-Addario Nicolò 11-Mariani Paola 12-Silva Francesco
PRESIDENZA 1-Roberto Vitali, Presidente 2-Giovanna Menicatti, Direttore 3-Massimo Cingolani, tesoriere 4-Filippo Barberis, riforme istituzionali 5-Luciano Fasano, presidente del Comitato scientifico, istruzione-formazione e ricerca 6-Francesco Franceschini, autofinanziamento, sito, comunicazione, sviluppo sostenibile 7-Giuseppe Jannuzzi, organizzazione e questioni legali e giuridiche 8-Piera Landoni, parità di genere, Welfare e salute 9-Marco Leonardi, politiche del lavoro ed economiche, comitato scientifico 10-Erminio Quartiani, presidente del Comitato Direttivo, relazioni istituzionali e con l’associazionismo 11-Michele Salvati, comitato scientifico 12-Marilù Tamborino, politiche per la pubblica amministrazione e diritti dei cittadini 13-Paola Mariani 14-Paolo Segatti 15-Matteo Anatra.
REVISORE UNICO (invitato permanente alla Presidenza e al Comitato Direttivo) Giorgio Cavalca