L’Europa in stallo. Qual è la prossima mossa?

di Francesco Farina, Roberto Tamborini , 23 giugno 2014

Dopo il voto del 25 maggio, l’Unione Europea rimarrà imbrigliata nello status quo, o farà una mossa per recuperare la legittimazione democratica che sta venendo meno? E in quale direzione: più o meno sovranità nazionale, più o meno integrazione sovra-nazionale? Alla vigiliua del semestre italiano alla guida dell’Unione, che nel gergo politico nostrano si annuncia come “costituente”, offriamo ai lettori la nostra previsione sull’esito probabile, e una proposta per trasformarlo da un rischio in una opportunità.

Le cause profonde della crisi attuale dell’Unione Europea non sono comprensibili se non si riflette sul passato. L’Unione concluse negli anni’80 la fase in cui le economie di scala conseguibili con l’accesso delle imprese ad un unico e vasto mercato, con l’abbattimento delle barriere tariffarie e non tariffarie, consentirono accordi di “mutuo vantaggio” fra i paesi membri. Da allora in poi, i progressi sulla strada dell’integrazione hanno comportato difficili compromessi, con distribuzione squilibrata del “surplus”, se non “a somma zero”. Il completamento della liberalizzazione dei movimenti di capitale nel 1990 rappresentò uno spartiacque a causa del noto “Quartetto impossibile” di Tommaso Padoa Schioppa: sovranità monetaria, tassi di cambio stabili, libertà di movimento dei capitali, libero commercio, Di qui, il progetto di sacrificare il primo “bene” per conservare gli altri accelerando l’unificazione monetaria. Fu però un errore, al momento della firma del Trattato di Maastricht nel 1991, assumere che mercato unico e moneta unica, da soli, potessero garantire più integrazione e meno diseguaglianza. A partire dalle regole dello SME e dalle stringenti guidelinesper guadagnarsi l’ammissione all’euro, i crescenti conflitti d’interesse sono stati gestiti nell’ottica della soluzione egemonica: la Germania alla guida dell’integrazione monetaria, invece di una struttura sovra-nazionale che opponesse una governance cooperativa al potere dei mercati finanziari. Con il varo dell’euro, ovvero con la BCE come sola nuova istituzione (e per giunta con poteri limitati), l’esposizione di sistemi produttivi molto diversi alle stesse“regole del gioco” comportò che la strategia dell’integrazione venisse a poggiare esclusivamente sul “livellamento del campo di gioco”, e cioè sull’idea di dare briglia sciolta alla ferrea competizione fra i sistemi-paese.

… continua a leggere

url

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *