L’Unione europea ai tempi della nuova guerra fredda

Documento “L’Unione europea ai tempi della nuova guerra fredda, che sarà presentato all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale a Orvieto, sabato 25 novembre alle ore 10.30, con l’intervento di Marco Buti (EUI, Tommaso Padoa Schioppa Chair), tra i promotori e firmatari – insieme a donne e uomini delle istituzioni e accademici – di questo importante “Manifesto per l’Europa”, promosso in vista delle elezioni al Parlamento europeo che si terranno a giugno del prossimo anno.

 
In vista delle elezioni del Parlamento europeo del prossimo giugno, un gruppo di illustri ex politici europei, personalità eminenti e accademici di spicco presentano il loro punto di vista sulle sfide che l’Unione europea deve affrontare e tracciano un percorso per un ambizioso percorso da seguire. Scrivendo a titolo personale, gli autori espongono sette elementi chiave che potrebbero costituire la base per un nuovo contratto politico in grado di ristabilire la fiducia, rafforzare la solidarietà, rafforzare la capacità dell’Unione di agire nell’interesse di tutti i suoi cittadini e rafforzare la ruolo globale dell’UE. I firmatari, pur sostenendo pienamente le linee generali di questo manifesto, potrebbero non essere necessariamente d’accordo su ogni aspetto specifico.

La lunga guerra in Ucraina e l’aggravarsi del conflitto tra Stati Uniti e Cina sono i momenti cruciali del nostro tempo. Un nuovo ordine mondiale è in via di realizzazione e, se l’Unione Europea (UE) rimarrà una costruzione incompleta, non avrà alcun ruolo nel plasmarlo. Gli Stati Uniti e la Cina sono aree economiche e politiche, l’UE no. Un terzo attore globale renderebbe il sistema internazionale più stabile. L’UE dovrebbe sforzarsi di dare una nuova possibilità al multilateralismo ed evitare una pura logica di potere nelle relazioni internazionali che peggiorerebbe la situazione di tutti.
La posizione geopolitica e il ruolo dell’UE dipenderanno in modo cruciale dalla conciliazione delle sue agende nazionali e internazionali. Per fare ciò, i leader europei devono riconoscere che l’attuale modello socioeconomico, istituzionale e, in ultima analisi, politico dell’UE non è sostenibile in un mondo post-pandemia caratterizzato da guerre “calde” e “fredde”.
Dal punto di vista socioeconomico, la dipendenza dalla domanda esterna, il progressivo allontanamento dalla frontiera tecnologica, il rischio di perdere la leadership nella lotta al cambiamento climatico, una demografia stagnante e il progressivo indebolimento della coesione sociale mettono in discussione i principi fondamentali del modello economico e sociale europeo.
Dal punto di vista istituzionale, un processo decisionale che produce progressi notevoli solo durante le crisi più gravi – ed è soggetto a inversioni decisionali quando la pressione si allenta – è incoerente con la necessità di proiettare una posizione coerente a livello nazionale e globale.
Due conflitti persistenti stanno portando al limite il tessuto politico dell’UE: il tradizionale conflitto di interessi “Nord-Sud” lungo la dimensione solidarietà/responsabilità e, in aggiunta a ciò, un conflitto di valori “Est-Ovest” lungo la dimensione integrazione/responsabilità. dimensione della sovranità nazionale. I recenti cambiamenti politici in diversi Stati membri aumentano la complessità geografica di questi conflitti.
Le debolezze economiche e sociali, l’incoerenza istituzionale e le tensioni politiche sono destinate ad aumentare e portare alla paralisi dell’UE di fronte alla prospettiva di un allargamento a oltre 35 membri.
È necessaria una nuova sintesi che porti a un nuovo contratto politico.
Un utile punto di partenza è individuare le strade da non percorrere. La negazione della sfida climatica, la miopia di un mercantilismo di retroguardia, le tentazioni del protezionismo tecnologico e del ritiro dalle catene del valore internazionali, le sirene dell’autarchia demografica e l’esternalizzazione della difesa e della sicurezza equivarrebbero alla fine del l’UE e la sua irrilevanza nella governance globale. Queste false soluzioni non solo ostacolerebbero qualsiasi evoluzione positiva, ma indebolirebbero anche i punti di forza dell’UE, come il funzionamento del mercato unico e i vantaggi comparativi in ​​termini di standard ambientali, stato sociale e regolamentazione.
La ricerca di un nuovo percorso è fondamentale non tanto per il benessere superiore dell’“Europa”, ma per consentire ai suoi membri di perseguire efficacemente i propri obiettivi interni ed esterni a lungo termine. È giunto il momento di riconoscere che il nazionalismo è contrario all’interesse nazionale, che la sovranità nazionale degli Stati membri è inefficace a meno che non venga ridefinita in termini di sovranità europea, e che l’offerta di beni pubblici europei è fondamentale per soddisfare le domande nazionali di vantaggi economici, sicurezza sociale e politica.
Per affrontare le principali sfide odierne è inevitabile un approccio che comprenda la dimensione europea. Raggiungere la frontiera tecnologica richiederà la mobilitazione di risorse pubbliche e private che nessuno Stato membro può fare da solo. Per perseguire efficacemente le transizioni verde, digitale e dell’intelligenza artificiale, dobbiamo completare l’Unione bancaria e rendere operativa l’Unione dei mercati dei capitali per allocare risorse pubbliche e private a progetti che sono “a corto di idee e a corto di garanzie”. Sarà necessario unire le forze e i fondi a livello dell’UE per affrontare l’immenso compito di ricostruire l’Ucraina. Garantire la sicurezza dell’Europa in un mondo di crescenti minacce e tentazioni isolazioniste, e procedere verso l’autonomia strategica richiederà la condivisione della sovranità a livello dell’UE nella difesa e nella sicurezza.
Per affrontare efficacemente la sfida dell’immigrazione, sarà necessario instaurare un nuovo rapporto tra l’UE e l’Africa. Ciò dovrà basarsi su accordi di cooperazione che non possono ridursi a limitare le partenze dei migranti, e su un nuovo modello di inclusione creato negli Stati membri dell’UE specificamente attraverso l’istruzione, le competenze e le opportunità di lavoro.
In tutte queste questioni, gli Stati membri dovranno decidere collettivamente se vogliono essere leader comuni o seguaci isolati. Se la loro scelta sarà quella di guidare, sarà necessario conferire all’UE il potere di conseguenza. Ciò non significa avanzare rapidamente verso una federazione europea irrealistica. Richiede invece una nuova articolazione tra le politiche nazionali (coordinamento orizzontale) e tra il livello nazionale e quello dell’UE (coordinamento verticale). Potremmo definire questa evoluzione un “federalismo graduale e pragmatico”.
Negli ultimi quindici anni l’UE è stata colpita da una serie di shock esogeni, in parte comuni ad altre aree e in parte idiosincratici. L’UE ha compreso l’enorme costo da pagare per risposte sbagliate o premature a questi shock. Reagire alla pandemia e alle conseguenze della guerra e della crisi energetica attraverso politiche fiscali procicliche e politiche monetarie sovraccariche come nel periodo 2011-2019, sarebbe stato un errore drammatico. Invece, l’UE ha adottato un policy mix radicalmente nuovo e diverse innovazioni istituzionali. Con la centralizzazione della fornitura di vaccini, la messa a punto del piano di ripresa Next Generation EU, il coordinamento delle politiche energetiche nazionali, le misure climatiche Fit for-55 e i programmi congiunti a sostegno dell’Ucraina, un nuovo sistema di governance multilivello dell’UE è venuto alla ribalta.
Ciò che è emerso è un complesso intreccio di relazioni tra Stati membri e Unione. Alla Commissione è stato attribuito un ruolo forte e crescente, sulla base dell’articolo 122 del Trattato che conferisce all’UE il potere di adottare misure eccezionali in situazioni eccezionali. Ciò ha creato un legame che anche i governi più euroscettici non possono ignorare. Il suo aspetto positivo è la conferma che l’UE ha la volontà e le risorse (oltre a un nuovo ingegno) per riprendersi in condizioni di stress estremo. L’aspetto negativo è la fragilità di una costruzione istituzionale schiacciata tra la mancanza di tempo, la natura transitoria di questi compiti e la connessa ricerca di compromessi a breve termine.
Questo aspetto negativo è reso evidente dal rafforzamento dell’incertezza e dell’instabilità dovuto alla dipendenza da risorse una tantum. Un problema meno evidente ma ancora più importante è il tentativo sistematico di costruire processi ad hoc per sostituire la mancanza di competenze giuridiche e istituzionali.
Per affrontare le sfide attuali e future, l’UE dovrà dotarsi di una combinazione di un quadro normativo stabile e poteri di bilancio adeguati. I flussi di lavoro aperti a lungo termine come l’Unione bancaria e l’Unione dei mercati dei capitali dovrebbero essere portati a una conclusione positiva, superando lo sterile dibattito sulla condivisione del rischio rispetto alla riduzione del rischio. A oltre due decenni dal lancio dell’euro, l’obiettivo di realizzare l’Unione fiscale deve essere messo sul tavolo. In assenza di ciò, l’UE non riuscirà a perseguire le sue agende verde e digitale e continuerà a essere in balia di eventi esterni, rimanendo quindi vulnerabile a livello nazionale e sulla scena globale.

Un federalismo graduale e pragmatico dovrebbe includere i seguenti sette elementi:
Una riforma fondamentale del bilancio dell’UE costruita su una capacità fiscale centrale permanente o, almeno, ricorrente per fornire beni pubblici europei nella tripla transizione verde, digitale e sociale, sostenuta da risorse proprie credibili. Per la ricostruzione dell’Ucraina dovranno essere stanziati fondi adeguati e stabili.
Nuove regole fiscali per perseguire la convergenza economica e sociale all’interno dell’UE e soddisfare le condizioni necessarie per una crescita economica a lungo termine e finanze pubbliche sostenibili.
Un passo decisivo verso la costruzione di mercati finanziari europei integrati e profondi, basati sull’emissione di un asset sicuro europeo e sulla definizione di un vero e proprio sistema di gestione delle crisi.
Una politica industriale che promuova il passaggio a un nuovo “modello di business” dell’UE che combini produzioni innovative, servizi efficaci, sistemi di istruzione di alta qualità e lavoratori ben formati, basandosi sui successi del programma SURE lanciato durante la pandemia.
Una politica rinnovata degli aiuti di Stato volta a rafforzare – e non a indebolire – il mercato unico e nuovi strumenti europei per salvaguardare il ruolo dell’UE nelle catene del valore internazionali. Insomma, l’obiettivo non dovrebbe essere “made in Europe”, ma “made with Europe”.
Una strategia comune di istruzione e formazione e programmi concreti per includere i migranti nei mercati del lavoro dell’UE, come trampolino di lancio fondamentale di una politica di immigrazione dell’UE.
Una politica di sicurezza e difesa dell’UE all’interno della NATO, ma con sufficiente autonomia e visibilità, quindi solida rispetto a possibili rinnovate tendenze isolazioniste negli Stati Uniti dopo le elezioni del novembre 2024.

Per perseguire questo programma ambizioso sarà necessario ricostruire la fiducia tra gli Stati membri dell’UE; tra i governi nazionali, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo; e, in ultima analisi, tra le istituzioni europee e i cittadini europei. In questo sforzo, un ruolo chiave dovrebbe essere svolto dalla “generazione Erasmus”, che è l’ambasciatore più efficace dell’Europa.
Ricostruire la fiducia nell’UE comporterebbe il riconoscimento che i vincitori di ieri non sono i vincitori di oggi o di domani. In un mondo di incertezza endemica e di shock ripetuti, per evitare giochi a somma zero, è necessaria una solidarietà basata sulle assicurazioni in cui il sostegno dipenderà da chi soffre di più dagli shock.
La fiducia reciproca, la solidarietà bilaterale, una capacità fiscale centrale permanente che fornisca beni pubblici europei economici e non economici, una nuova politica industriale che rafforzi l’autonomia strategica dell’UE e l’inclusione sociale delle componenti più deboli della società sono gli ingredienti per costruire gradualmente un modello pragmatico federalismo. Quest’ultimo non può essere attuato tramite accordi una tantum basati su accordi puramente intergovernativi attivati ​​solo in circostanze estreme. Sono necessarie competenze nuove e stabili dell’UE, sostenute da risorse adeguate nei settori sopra menzionati.
Un principio chiave di un federalismo graduale e pragmatico sarà il ripensamento del sistema di voto nel Consiglio dell’UE: per evitare la paralisi nel processo decisionale, il voto deve essere riformato prima dei futuri allargamenti dell’UE. Dobbiamo essere consapevoli che esistono modalità flessibili per evitare che il dissenso isolato diventi un veto, tutelando allo stesso tempo il membro dissenziente dagli effetti della decisione. La riforma istituzionale dovrebbe includere anche la possibilità, in aree ben identificate dove c’è bisogno, ma non ancora raggiunto l’accordo, di avanzare sulla frontiera dell’integrazione, di procedere con la geometria variabile e con i “club” degli Stati membri.
Questo Manifesto sostiene che il passaggio ad un federalismo graduale e pragmatico è fondamentale per il futuro dell’UE in patria e all’estero. Ciò non può essere fatto di nascosto attraverso una sorta di regime di “articolo 122 permanente”. La piena attuazione dell’agenda richiederà modifiche al Trattato, ma prima di tale riforma possono essere compiuti anche passi importanti. Non è possibile farlo subito. Una volta raggiunta la chiarezza sull’agenda politica, istituzionale e politica, i leader nazionali e dell’UE dovrebbero spiegare ai cittadini europei perché la creazione di istituzioni dell’UE più efficaci ed efficienti non è un’oscura prerogativa di “Bruxelles”, ma uno sviluppo decisivo per salvaguardare il futuro del nostro paese. comunità, e in particolare quella delle giovani generazioni.

Manifesto e firmatari

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *